1° CORSO da giovedì 11 maggio 2023
2° CORSO da giovedì 15 giugno 2023
Orario 19:00-20:30
Cos’è il pavimento pelvico:
E’ l’insieme di tre strati muscolari che chiudono gli sfinteri della zona genitale (uretrale, vaginale e anale).
I problemi del pavimento pelvico non migliorano da soli, anzi tendono a peggiorare con il passare del tempo.
I benefici della ginnastica pelvica sono:
– Tonificare la pelvi (ipotono: indebolimento dovuto al parto, all’età e alla menopausa)
– Rilassare la pelvi (ipertono: rigidità muscolare di quest’area)
– Contrastare l’indebolimento della pelvi che può essere causa di incontinenza urinaria da stress o da sforzo
– Irrorare la zona pelvica apportando più sangue con conseguente miglioramento della vitalità e lubrificazione degli organi
– Rivitalizzare la pelvi aumentando la sensibilità
– Disintossicare attraverso il movimento muscolare che aiuta ad espellere le tossine
– Accrescere la consapevolezza e la conoscenza di questa zona del proprio corpo
Chi tiene il corso:
Marisa Bettio, ostetrica dal 1984 e counselor dal 2000
Esperta di riabilitazione del pavimento pelvico dal 2010
Esperta di corsi pre e post parto, parti domestici e massaggio al neonato
Fino al 2015 ha lavorato presso l’ospedale di Padova come infermiera e come ostetrica
Come si svolge il corso
Una prima visita individuale per l’ascolto della persona e la valutazione, tramite il PC test manuale, del grado di tonicità.
6 lezioni di ginnastica pelvica di gruppo da un’ora e mezza durante i quali si svolgono degli esercizi mirati.
Tra una lezione e l’altra vengono suggeriti degli esercizi da effettuare a casa con costanza e in autonomia così la persona può interiorizzare la modalità di mantenere tonico la zona pelvica ed avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo
Visita finale individuale per valutare il miglioramento raggiunto.
1° CORSO: Giovedì 11-18-25 maggio e 01-08 giugno dalle 19:00 alle 20:30
Sabato 10 giugno dalle 14:30 alle 16:30 circa
2° CORSO: Giovedì 15-22-29 giugno e 06-13 luglio dalle 19:00 alle 20:30
Sabato 8 luglio dalle 14:30 alle 16:30 circa
Visita/test iniziale con data da concordare
Visita/test finale all’ultima lezione